Cheesecake senza biscotti

La cheesecake senza biscotti è ancora più facile di quella classica, una cosa però non cambia, il tempo che ci vuole per farla cuocere e poi farla raffreddare, quello purtroppo è la parte più lunga di questo dolce. Come per ogni cheesecake potete farcirla come meglio credete, frutta fresca, marmellate, confetture, cioccolato, crema al pistacchio ecc.
A casa mia fa sempre un gran figurone, piace a tutti e anche se dovesse avanzare qualcosa è buona anche da mangiare a colazione.
ingredienti :
120g di margarina
130g di zucchero
500g di mascarpone
140g di philadelphia
2 uova
40g di fecola
20g di farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 cucchiai di confettura
PROCEDIMENTO
Lavorate la margarina insieme allo zucchero fino ad avere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungete ora le uova e continuate a montare con le fruste. Successivamente unite mascarpone, Philadelphia, estratto di vaniglia e sempre con l’aiuto delle fruste amalgamate tutto. Incorporate anche farina e fecola. Una volta ottenuto un composto liscio e senza grumi, versatelo in uno stampo coperto con carta forno (stampo da 16cm o 18cm). Infornate a 160° per un’ora circa. A metà cottura se vedete che la parte superiore sta diventando troppo dorata, coprite con della stagnola e continuate la cottura. Cheesecake cotta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente, una volta fredda, lasciatela in frigorifero per qualche ora. Prima di servirla, terminatela con la confettura, potete anche sostituirla con del cioccolato, della crema di pistacchio oppure con della frutta fresca.