Torta salata con farina semi integrale, zucca, provolone del monaco e funghi

Torta salata con farina semi integrale, zucca, provolone del monaco e funghi

Prima ricetta di questo 2022 , una buona torta salata tutta veggie, con farina semi integrale, semi di papavero, zucca, provolone e funghi.

 

 

 

 

 

ingredienti :

300 g di farina tipo 2 

12 g di semi di papavero 

50 g di burro freddo

13 ml di olio di semi 

150 ml di acqua

250 g di zucca delica senza buccia

1 spicchio d’aglio

275 g di funghi champignon 

50 ml di panna da cucina

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale

pepe

olio evo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROCEDIMENTO 

Come prima cosa preparate l’impasto; in una ciotola o in una planetaria mettete la farina, i semi di papavero, 3 g di sale, il burro a dadini, l’olio e iniziate ad impastare, creando una sabbia molto grossolana. Aggiungete ora poco alla volta l’acqua finché non vi uscirà un panetto liscio e omogeneo. Fate riposare in frigorifero fino a che non vi servirà. Mettete la zucca tagliata a cubetti in una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Fate cuocere a fuoco basso coperto finché non sarà bella cotta (io sfumo con dell’acqua di tanto in tanto per non farla bruciare). Cotta la zucca mettetela in una ciotola e nella stessa padella cuocete i funghi, che avrete già pulito e tagliato a cubetti. Terminata anche la cottura dei funghi, versateli nella ciotola insieme alla zucca e aggiustate di sale e pepe. Sempre in quella ciotola poi unite un cucchiaio di parmigiano, il provolone del monaco tagliato anch’esso a cubetti e la panna. Amalgamate tutto bene. Stendete la pasta formando un cerchio di circa 24/26 cm , mettete sul fondo un cucchiaio di parmigiano, tutto il ripieno composto prima. Stendetelo creando uno strato omogeneo e non troppo alto, terminate con l’ultimo cucchiaio di parmigiano e richiudete la pasta andando sopra al ripieno. Trasferite la torta salata su una teglia coperta con carta forno e fate cuocere (forno già preriscaldato) a 200°C per 35 minuti circa. Una volta pronta toglietela dal forno e fatela riposare qualche minuto e servite. Potete servirla anche fredda come finger per l’aperitivo.  



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *