Gnocchi di patate con panna vegetale, zafferano e puntarelle al miele e limone

Le puntarelle alla romana sono un classico, però si possono mangiare anche in tanti altri modi, anche la parte esterna è ottima e si può utilizzare, io di solito la uso per condirci una pasta, scattata per farcirci la piadina o la pizza. La ricetta di oggi invece può essere un’esempio, alternativo, per usare le puntarelle. Un primo vegan, semplice e gustoso. 

 

 

 

 

 

ingredienti :

750g di gnocchi 

110g di puntarelle 

250 ml di panna di soia

1 bustina di zafferano o mezzo cucchiaino

1 cucchiaino di miele

mezzo cucchiaino di scorza di limone 

olio evo

sale

pepe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROCEDIMENTO

 

Come prima cosa ricavate dalla cicoria la parte centrale, le famose puntarelle. Lavatele, tagliatele a metà e con l’aiuto di un coltellino tagliatelle a striscioline sottili. Mettetele in una ciotola con dell’acqua fredda e ghiaccio; lasciatele a mollo per circa 1 ora. Passato il tempo necessario, scolatele, asciugatele e conditele con, olio, sale, pepe, miele e scorza di limone. In una padella fate scaldare la panna vegetale e solo dopo che sarà calda, aggiungete lo zafferano. Spegnete il fuoco e lasciate a parte. Fate bollire abbondante acqua salata e fate cuocere gli gnocchi, una volta pronti, scolateli e versateli nella panna e zafferano. Mescolate bene. Impiattate e terminate ogni porzione con le puntarelle. 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *