Tagliatelle di castagne con funghi freschi e porcini – su crema di zucca e parmigiano –

Qualche settimana fa mi hanno regalato un pacco di ottima farina di castagne, non potevo in fare (anche se non è proprio la stagione perfetta) della pasta fresca. Dopo averci fatto il pane, oggi tocca alle tagliatelle. Una ricetta forse un po’ laboriosa ma potete prendere tranquillamente la pasta già pronta senza problema.
300 g tagliatelle di farina di castagne
220 g di zucca delica già pulita
15 g di cipolla bianca
1 bicchiere di brodo vegetale
180g di funghi champignon
15g di porcini secchi
80 ml di panna liquida
60 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
noce moscata macinata QB
olio evo
sale
pepe
PROCEDIMENTO
In una casseruola o in un pentolino mettete un filo d’olio e la cipolla tagliata grossolanamente. A fuoco basso fate dorare. Tagliate la zucca a dadini (zucca già pulita e senza buccia) e aggiungetela alla cipolla, fate insaporire per qualche secondo e poi coprite con il brodo. Fate cuocere con il coperchio finché non sarà stracotta. Una volta pronta la zucca, aggiustate di sale se c’è bisogno, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata. Frullate tutto finché non otterrete una crema (io la lascio leggermente grossolana) e tenete da parte. Mettete a mollo in una ciotola d’acqua i porcini secchi, seguendo le istruzioni sulla confezione. Nel mentre, pulite e lavate i funghi champignon, tagliateli e versateli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. A fuoco basso iniziate a farli cuocere; aggiungete qualche cucchiaio di acqua se vedete che si stanno asciugando troppo. Pronti anche i porcini secchi, tritateli e uniteli ai funghi e continuate la cottura per altri 5/6 minuti. Terminata la cottura anche dei funghi, passate a fare la crema di parmigiano. Mettete un pentolino a bagnomaria e versate, parmigiano e panna. Piano piano inizierà a sciogliersi il parmigiano, con una frusta o un cucchiaio mescolate energicamente e in questo modo creerete la vostra crema. Quando avrete tutti i condimenti pronti, buttate le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata e fate cuocere. Cotte le tagliatelle scolatele e aggiungetele nella padella con i funghi, mantecate bene aiutandovi con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Terminato anche questo passaggio iniziate a comporre i vostri piatti. Sul fondo del piatto mettete un po’ di crema di zucca (che avrete leggermente scaldato), la crema di parmigiano, le tagliatelle e una macinata di pepe. Se invece volete fare qualcosa di più casalingo, nella padella con i funghi versate la crema di zucca, la crema di parmigiano e le tagliatelle, mantecate bene e servite.