Risotto al caprino – con pere al rosmarino e zucca –

Risotto al caprino – con pere al rosmarino e zucca –

Amo cucinare i risotti, infatti sul blog potete trovare alcune ricette che preparo spesso. Questa è una ricetta che ho letto o visto sui social (non mi ricordo dove purtroppo) e mi è rimasta impressa, non era proprio come quella che trovate qui sotto, era un risotto caprino e pere. Volevo quindi proporre una mia versione, che devo dire è venuta davvero buona, semplice ma d’effetto. 

 

 

 

 

 

ingredienti :

x 3/4 persone

300g di riso carnaroli

 1L di brodo vegetale

130g di polpa di zucca già cotta

20g di cipolla bianca

150g di caprino

2 pere (circa 260g)

20g di burro

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 rametto di rosmarino

1 pizzico di zucchero

vino bianco per sfumare

sale

pepe

olio evo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROCEDIMENTO 

In un pentolino mettete a soffriggere a fiamma bassa la cipolla tritata anche grossolanamente. Dopo 1 minuto circa aggiungete la polpa di zucca e continuate la cottura, aggiungendo anche 100/150 ml di acqua (potete usare anche il brodo). Fate cuocere per 5 minuti, aggiustate di sale e poi frullate insieme ad 1 cucchiaio di parmigiano, ottenendo così una crema liscia e senza grumi. Tenete da parte. Ora in una pentola mettete un filo d’olio, fate scaldare leggermente e versate il riso. Fate tostare per 2 minuti e poi sfumate con il vino. Evaporato, iniziate la cottura del riso, versando il brodo caldo di tanto in tanto. Il mio riso aveva una cottura di 18 minuti, in base al tempo scritto sulla vostra confezione regolatevi con i tempi. Due minuti prima che il riso sia pronto unite il caprino e fatelo amalgamare bene al riso, se si asciuga troppo aggiungete un pò di brodo, senza esagerare però. Mantecate con burro e parmigiano, coprite e lasciate riposare 5 minuti. Mentre il riso riposa, sbucciate le pere, tagliatele a dadini togliendo i semi e in una padella abbastanza calda, con un filo d’olio e il rametto di rosmarino fate cuocere a fiamma medio alta per 3 minuti, aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di zucchero e spegnete il fuoco. Io lo servo così: riso bello cremoso,  decorate con la crema di zucca (mi aiuto con una sacca da pasticcere ma va benissimo usare anche un cucchiaio) e pere. Se vi piace potete terminare con una macinata di pepe. 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *