Hummus con paprika piccante e pita

Era un pò di tempo che non facevo l’hummus, oggi però ho rimediato ai mesi senza averlo fatto. Fare l’hummus è sempre facile e si può mescolare con molti ingredienti per farlo più goloso.
ingredienti :
hummus:
90 g di ceci secchi o 160 g di ceci già cotti
50 g di cipolla rossa
50 ml di salsa di pomodoro
1 cucchiaino di paprika piccante
1 cucchiaino di succo di limone
mezzo cucchiaino di origano secco
mezzo spicchio d’aglio (piccolo)
30 ml di acqua
olio evo
sale
pepe
per la pita :
175 g di farina
90 ml di acqua
20 ml di olio evo
5 g di sale
5 g di lievito di birra secco
PROCEDIMENTO
Se usate i ceci secchi, metteteli la sera prima in una ciotola coperti con dell’acqua. Il giorno dopo, scolateli e fateli cuocere dentro una pentola, sempre coperti con abbondante acqua per 1 ora e mezza a fuoco basso. In una ciotola mettete la farina, il sale, il lievito di birra secco, l’acqua, l’olio e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite la ciotola e fate lievitare per 2 ore. Una volta pronti i ceci ( se usate quelli già cotti non ci sarà bisogno dei passaggi precedenti), scolateli e teneteli da parte. In una padella versate la cipolla tritata, il pezzettino di aglio, un filo d’olio e fateli rosolare. Unite anche i ceci e continuate la cottura finché non sarà ben cotta la cipolla (sfumando con un pò d’acqua ogni tanto). Versate poi la salsa di pomodoro, la paprika piccante, l’origano, un pizzico di pepe e aggiustate di sale. Frullate tutto con un frullatore ad immersione, aggiungete il cucchiaino di succo di limone e 2/3 cucchiai di olio e continuate a frullare finché non si sarà creata una crema liscia e senza grumi. Tenete da parte l’hummus e dedicatevi alla pita. Dividete l’impasto in tre parti, formate tre palline e stendetele con uno spessore di circa mezzo centimetro. Scaldate una padella antiaderente e cuocetele (una alla volta), girate la pita quando sarà cotta la parte inferiore. Servite l’hummus con la pita calda.