Vellutata di pomodori e peperoni

Con il freddo non c’è niente di meglio che sbizzarrirsi con delle vellutate calde. Si possono fare con tantissimi tipi di verdure e sono un’ottima alternativa per far mangiare ai più piccoli un po’ di verdure. Si può servire come antipasto o come piatto unico, oppure in piccole ciotoline come finger. Per arricchirla basta poco, dal formaggio a crostini di pane croccante speziato, con semi misti , con delle spezie o più semplice con delle erbe aromatiche.
ingredienti:
600 g di pomodori
50 g di cipolla rossa
1 peperone piccolo (sui 100 g)
2 patate medie (300 g circa)
400 ml di brodo vegetale
1 pizzico di peperoncino (ho usato quello in polvere)
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
panna di soia per decorare
semi di sesamo per decorare
PROCEDIMENTO
Fate bollire dell’acqua in una pentola, una volta arrivata ad ebollizione mettete i pomodori per 3/4 minuti così che la pelle si tolga facilmente. Scolate i pomodori e con l’aiuto dell’acqua fredda togliete la buccia, schiacciateli delicatamente e fate uscire il liquido dentro. In una pentola a bordi alti aggiungete un filo d’olio e il trito di cipolla, fate appassire e aggiungete le patate e il peperone (SBUCCIATI) e tagliati a pezzetti. Fate rosolare tutto insieme per qualche minuto. Tritate i pomodori precedentemente scolati dalla loro acqua interna e aggiungeteli al resto. Aggiungete il brodo e fate cuocere per 35/40 minuti a fuoco basso. Passato il tempo necessario aggiungete un pizzico di peperoncino e con un frullatore ad immersione frullate tutto formando una crema liscia (non ci devono grumi). Servite in un piatto fondo e aggiungete un filo di panna e i semi di sesamo.