Erbazzone

Erbazzone

E’ un piatto contadino, più Emiliano che Romagnolo. Veniva preparato, sia con le foglie, che con il gambo della bietola, insieme ad aromi e pancetta. Il tutto racchiuso da una pasta. Varie ricette le troverete con tipi di pasta diversa, dalla pasta foglia, alla brisée, con un semplice impasto di acqua, olio, sale e farina. Confrontandomi e leggendo un pò di varie ricette,  ho preso atto che da noi in Romagna solitamente si usa usare la pasta sfoglia.  Viene poi servito, come antipasto o finger . Il procedimento più lungo è quello della pasta sfoglia, ma potete benissimo prenderla già pronta. Ovviamente vi consiglio però di farla a casa perché renderà poi il piatto molto più buono.

ingredienti :

500 g di erbe di campo ( oppure bietola o spinaci)

3 scalogni piccoli

2 spicchi d’aglio

90 g di parmigiano reggiano grattugiato

2 salsicce

sale

pepe

olio evo

per la pasta sfoglia :

250 g di farina di tipo 2

250 g di burro ammorbidito

sale

(oppure due dischi di pasta sfoglia già pronta)

PROCEDIMENTO

Iniziamo preparando la pasta sfoglia. In una ciotola aggiungete 190 g di farina, aggiungete un pizzico di sale (generoso) e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua a filo (circa 100 ml), quanto basta per ottenere un’impasto né troppo duro né troppo morbido. Formate una panetto e tenetelo in un luogo fresco. Prendete ora il burro ammorbidito e tagliatelo a dadini. Amalgamatelo con la restante farina  e formate un’altro panetto. Stendete con il matterello,  la pasta fatta precedentemente formando un quadrato. Mettete in mezzo il panetto di burro, schiacciatelo leggermente (senza dargli una forma la pasta sotto, deve essere più grande del panetto di burro), piegate poi i quattro angoli del quadrato portandoli al centro del panetto di burro. Stendete la pasta con dentro il panetto in una striscia rettangolare. Piegatela poi due volte da un lato, e poi altre due volte dall’altro lato, formando cosi un rettangolo più piccolo. Lasciate riposare in frigorifero, coperta con della pellicola per 15 minuti. Rifate lo stesso procedimento per stenderla altre 5/6 volte ogni 15 minuti. Tritate grossolanamente, l’aglio e lo scalogno, fatelo rosolate in una casseruola con un filo d’olio. Buttate in padella le erbe lavate e tagliate e fate cuocere, finché non saranno belle appassite. Una volta cotte, passatele in un mixer e tritate tutto (potete anche non passare al mixer e lasciare le erbe intere, oppure fare metà tritate e metà intere) . Aggiungete alle erbe, il parmigiano, un pizzico di pepe. Unite poi la salsiccia sbriciolata tolta dal budello e aggiustate di sale. Ormai la pasta sfoglia è pronta, dividetela a metà e formate due dischi alti circa mezzo centimetro. Foderate una teglia con della carta forno, posizionate un disco di pasta e bucherellatelo con la forchetta. Versate il composto di erbe, livellatelo per bene e coprite con l’altro disco di pasta. Infornate 220°C per 25 minuti, dovrà risultare dorata. Lasciate intiepidire, tagliate a fette o quadretti e servite. 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *